Responsabilità Sociale d'Impresa, Innovazione e Competitività
 Home  Istruzioni    Glossario   Contatti

Accesso imprese
partecipa ai bandi regionali RSI oppure fai un Test

Password dimenticata?
Registrazione impresa

 

Contatti

Regione
Nominativo
e-mail
 
Veneto
Francesca Noventa
francesca.noventa@regione.veneto.it
Veneto
Irena Gasperini
unione4@ven.camcom.it
Toscana
Giuseppina De Lorenzo
giuseppina.delorenzo@regione.toscana.it
Emilia-Romagna
Sabrina Adami
sadami@regione.emilia-romagna.it
Emilia-Romagna
Paola Alessandri
palessandri@regione.emilia-romagna.it
Campania
Tommasone Domenico
domenico.tommasone@regione.campania.it
Friuli Venezia Giulia
Alessandro Castenetto
alessandro.castenetto@regione.fvg.it
Lazio
Claudio Priori
cpriori@regione.lazio.it
Lazio
Massimiliano Mura
mmura@regione.lazio.it
Marche
Roberto Sordoni
roberto.sordoni@regione.marche.it
Liguria
Paolo Valvo
paolo.valvo@regione.liguria.it

 

Istruzioni di compilazione

  Scarica Istruzioni

Come si compilano gli indicatori e alcune cose da sapere prima di iniziare

  • Scegliere se si intende compilare il questionario anonimamente oppure attraverso la procedura di registrazione 
  • In caso di registrazione, seguire le istruzioni per ottenere le credenziali di accesso
  • Scegliere la Regione di riferimento 
  • Inserire codice REA
  • Scegliere bando (eventuale)
  • Allegare un elenco dei propri stakeholders (soggetti interni ed esterni collegati all’impresa). Tale allegato costituisce un pre-requisito per la compilazione delle schede. Nel Glossario è riportato un esempio di schema utile per la mappatura degli stakeholder
  • Compilare le aree selezionando gli indicatori per i quali l’azienda ha attivato delle azioni
  • Attenzione! per poter completare il questionario occorre raggiungere delle soglie minime di azioni, ossia rispondere a  dei “requisiti minimi” per ciascuna area. I requisiti minimi saranno visualizzati prima di iniziare la compilazione  
  • Se una stessa azione può essere imputata a diversi indicatori, scegliere a quale indicatore imputare l’azione. La stessa azione non può essere conteggiata due volte né nella stessa “area”, né in “aree” diverse 
  • In caso di attività pluriennali, selezionare l’indicatore solo se i risultati dall’azione  sono stati ottenuti nell’annualità interessata dalla compilazione
  • Per gli indicatori che prevedono un “punteggio in caso di miglioramento rispetto all’anno precedente” l’azienda  deve essere in grado, al momento di eventuali controlli/verifiche, di autocertificare la situazione precedente 
  • Alla fine della compilazione di ogni area è possibile inserire ulteriori indicatori specifici peculiari dell’attività dell’impresa (facoltativo). Questi indicatori saranno validati dall’Amministrazione competente. In caso di valutazione positiva concorreranno al punteggio finale ma non concorreranno al raggiungimento dei requisiti minimi

Per agevolare la compilazione e le successive verifiche per ciascun indicatore sono indicati:

  • le eventuali corrispondenze con altri standard, nazionali o internazionali, quali le Linee Guida OCSE, il GRI  G4, il modello INAIL OT-24, ecc.
  • i documenti probanti che potranno essere richiesti dalle Amministrazioni competenti durante i controlli che saranno messi in campo  in caso di eventuale partecipazione ad avvisi, bandi, premi o a procedure comparative o ad altre iniziative ad evidenza pubblica. 

Per un maggiore dettaglio e per chiarire alcuni concetti tecnici è scaricabile il documento Glossario